Da 29 anni lavoro con i linguaggi della comunicazione pubblicitaria per aiutare le aziende a vendere meglio. Creo strategie di comunicazione social, web e advertising classico per imprenditori e professionisti con lo scopo di avvicinare clienti e conquistare la loro fiducia. L’esperienza nell’advertising classico la applico alle grandi potenzialità dei nuovi media per costruire un'immagine di marca chiara e inequivocabile che alimenta la propensione all'acquisto. Inoltre, quello che so, lo metto a disposizione per attività di formazione.
Spesso il branding viene confuso con il marketing, la pubblicità o, peggio ancora, con la sola identità visiva. Ma il branding è molto di più.
Non è solo “come ti presenti”, ma cosa fai sentire, cosa lasci, come fai vivere l’esperienza del tuo brand alle persone che entrano in contatto con te.
Il branding è l’essenza di ciò che rappresenti. È la promessa che mantieni (o no), il valore che trasmetti, la coerenza che dimostri nel tempo. È ciò che ti rende credibile, riconoscibile, affidabile.
💡 Un brand ben costruito non si limita a vendere un servizio:
✔️ Costruisce fiducia
✔️ Crea relazioni
✔️ Genera preferenza
E soprattutto, dà voce alla tua unicità, in un mondo che ti spinge ogni giorno ad essere uguale agli altri.
Non investire nel branding solo per piacere agli altri. Fallo per essere chi sei, in modo chiaro, solido e autentico.
📞 Vuoi dare identità al tuo progetto o ripensare la tua immagine professionale?
Scrivimi su WhatsApp 👉 348 3380088
Parliamone.
Sono felice di condividere l’ultimo progetto di branding che ho realizzato: il logo per Respira Bari, un B&B che nasce con l’ambizione di offrire molto più di un semplice soggiorno. Una struttura che vuole guidare i propri ospiti alla scoperta autentica della città di Bari, attraverso esperienze, itinerari e suggerimenti personalizzati.
𝐈𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨: 𝐢𝐥 𝐬𝐢𝐦𝐛𝐨𝐥𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐨 Il simbolo è frutto di una progettazione attenta, dove forma e significato si intrecciano in modo armonico.
La base grafica è costruita sull’interazione tra la “R” (di “Respira”) e la “B” (di “Bari”), disposte in maniera speculare e integrate in un disegno unico. Questa soluzione consente al monogramma di trascendere la semplice funzione identificativa, trasformandosi in un elemento visivo ricco di significato.
Il risultato formale ricorda un quadrifoglio, simbolo universale di fortuna, natura e armonia. Una scelta non casuale: il quadrifoglio racchiude in sé l’idea di benessere e di scoperta, proprio come l’esperienza che Respira Bari desidera offrire a chi sceglie di soggiornarvi.
Questo intreccio tra lettere e simbolismo visivo rende il logo un marchio distintivo, versatile e facilmente riconoscibile, capace di trasmettere sensazioni positive a prima vista.
𝐂𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐬𝐢𝐠𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐢 La palette cromatica combina: Il dorato, che comunica eleganza, accoglienza e cura per i dettagli. Il blu, colore identitario degli interni della struttura e rimando visivo al mare di Bari, che si trova a due passi dal B&B.
Insieme creano un equilibrio visivo tra calore e profondità, tra ospitalità e professionalità.
𝐈𝐥 𝐩𝐚𝐲𝐨𝐟𝐟: “𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 • 𝐒𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢 • 𝐕𝐢𝐯𝐢” Completano l’identità visiva tre parole chiave che delineano la mission del B&B: non solo un luogo dove dormire, ma una realtà che accompagna l’ospite alla scoperta attiva della città, suggerendo luoghi, sapori e storie da vivere intensamente, come un abitante e non come un semplice turista.
Un progetto che unisce estetica, concetto e strategia, con l’obiettivo di rendere visibile sin dal primo sguardo l’esperienza che Respira Bari intende offrire.
Stai immaginando una nuova identità per il tuo progetto?
Scrivimi su WhatsApp al 348 3380088 e parliamone!
Immagina una persona che si sta recando a firmare il contratto per un nuovo lavoro. La proposta è arrivata, la decisione è presa: il posto è suo. Non ha ancora firmato nulla, non ha percepito uno stipendio, non ha nemmeno varcato la porta dell’ufficio. Eppure, lungo il tragitto, è felice. Si sente già parte di qualcosa.
Da dove nasce quella gioia? Non da un fatto concreto, ma dall’immaginazione. E quell’immaginazione è stata costruita con contenuti: il sito aziendale, le storie dei dipendenti, i post su LinkedIn, i video sul purpose, la narrazione del brand.
🧠 Il content marketing serve esattamente a questo: a inserire immagini e significati nella mente delle persone, così da farle sentire già coinvolte, prima ancora che inizino il viaggio.
Chi riesce a essere presente nei pensieri del pubblico con storie autentiche, può guidarlo verso decisioni consapevoli e nuove direzioni. Facendolo sentire come chi va a firmare un contratto importante: con il sorriso, l’aspettativa e la fiducia nel futuro.
✨ Questo è il lavoro dei contenuti.
Emozionare. Proiettare. Motivare.
Gli occhi dietro il manifesto: come abbiamo dato forma (e voce) a “Altri Sguardi”
Dietro una locandina c’è sempre molto più di una bella foto + qualche carattere tipografico. Per la mostra Altri Sguardi. Immagini della follia tra memoria e progetto – personale di Uliano Lucas al Museo Civico di Bari, abbiamo lavorato perché ogni elemento grafico fosse il primo tassello di un racconto fatto di empatia, memoria e rinascita.
1️⃣ LA FORZA DELL’IMMAGINE La scelta condivisa con curatori della mostra, fotografo e gestori del Museo civico di Bari è caduta su uno scatto del 1978: una paziente che ride a pieni polmoni. Perché? È il contrappunto perfetto al tema della mostra: non il dolore del manicomio, ma l’istante in cui l’umanità riaffiora. Come? L’abbiamo lasciata in bianco e nero puro, senza ritocchi cromatici, per rispettare la grana analogica degli anni ’70 e far risaltare l’autenticità dello sguardo.
2️⃣ TIPOGRAFIA CHE RACCONTA Titolo “ALTRI SGUARDI” in Extra-Bold Condensed, tutto maiuscolo: tagliente, assertivo, invade lo spazio con la stessa carica dirompente delle battaglie di Basaglia. Sottotitoli in Sans serif chiara e moderna, con accenti di rosso (il colore istituzionale del Museo e di Lungomare di libri): rimarcano l’urgenza del tema e dialogano con il logo del Comune di Bari.
3️⃣ PALETTE CROMATICA “TRAUMA & CURA” Nero/Grigio → la memoria della sofferenza e degli spazi manicomiali. Bianco → l’idea di progetto, foglio ancora da scrivere. Rosso → filo conduttore che unisce (e provoca): dagli slogan degli anni ’70 alla speranza di oggi.
4️⃣ GERARCHIA VISIVA FERREA Abbiamo impaginato le date (“26 Giugno – 31 Agosto”) con una scala ascendente: 26-31 in bastoni giganteschi, l’anno in trasparenza. L’obiettivo è bloccare l’occhio di chi passa in strada (o scrolla un feed) e consegnargli subito due informazioni vitali: quando e dove.
Perché questa mostra conta (anche graficamente) Uliano Lucas, per oltre quarant’anni, ha trasformato l’obiettivo in un ponte di ascolto tra “dentro” e “fuori” i muri dell’ex manicomio. Con la nostra comunicazione abbiamo voluto replicare quel ponte: invitiamo il pubblico a fermarsi, leggere, entrare e – perché no – cambiare prospettiva sulla fragilità mentale.
“Non c’è un diverso da mostrare, ma la complessità dell’uomo.”
— Uliano Lucas
p.s. Un grazie speciale al Museo Civico di Bari per avermi scelto come consulente di comunicazione per questo progetto.
Sui social non basta esserci. Bisogna esserci con coraggio, coerenza e semplicità.
La fiducia è il capitale più prezioso che un brand o un professionista possa costruire. Ma a differenza dei like, non si ottiene con un post virale. Si coltiva, giorno dopo giorno, attraverso contenuti autentici, trasparenti e coerenti con ciò che siamo davvero.
Nessun algoritmo può sostituire la forza della verità. Quando racconti il tuo lavoro con sincerità, senza fronzoli, senza artifici, chi ti segue sente che può fidarsi. Perché riconosce la costanza. La chiarezza. La passione reale.
Non serve strafare. Serve esserci. Serve raccontare ogni giorno un pezzetto del proprio mondo, delle proprie scelte, delle difficoltà affrontate e delle convinzioni che guidano il nostro modo di lavorare.
👉 La credibilità non è un vestito che si indossa nei momenti strategici. È la pelle con cui cammini nel tempo.
👉 E ogni contenuto è un piccolo mattone che può rafforzare (o distruggere) quella fiducia.
No, la fiducia non si compra.
Si merita. E si mantiene.
📞 Vuoi costruire un piano di contenuti efficace per il tuo brand?
Scrivimi o chiamami: 348 338 00 88
Ieri pomeriggio ho avuto il piacere di condurre un laboratorio sul content marketing presso il BaLab – Università degli Studi di Bari, nell’ambito del percorso di creatività e innovazione imprenditoriale.
È stata un’occasione stimolante per mettere a confronto esperienze, dubbi, approcci e visioni, partendo da una semplice (ma non scontata) domanda: “Come si racconta davvero un’idea imprenditoriale?”
Abbiamo parlato di:
✔️ contenuto come leva di fiducia
✔️ coerenza tra brand e narrazione
✔️ valore strategico delle parole
✔️ errori da evitare
✔️ esempi pratici ed esercitazioni reali
Il riscontro dei partecipanti è stato più che positivo: attento, curioso, attivo. E questo mi conferma quanto ci sia bisogno di contenuti chiari, concreti e capaci di guidare le idee nel mercato.
Un ringraziamento sentito al Prof. Gianluigi De Gennaro e Fra Marco Valletta per l’invito.
Il 3 giugno sarò al BA Lab dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nell’ambito del Laboratorio di Creatività e Innovazione Imprenditoriale, per un incontro interamente dedicato al Content Marketing.
Un pomeriggio di riflessione pratica e strategica su uno degli strumenti più potenti per costruire relazioni, valore e identità per qualsiasi progetto imprenditoriale.
Condividerò strumenti, casi reali e qualche esercitazione per aiutare i partecipanti a dare voce alle loro idee nel modo giusto, attraverso contenuti efficaci, coerenti e autentici.
Un grazie speciale al Prof. Gianluigi De Gennaro e a Fra Marco Valletta per l’invito: portare la mia esperienza nel contesto universitario è sempre un onore (e una sfida che accetto con entusiasmo!).
📍 Aula Orientalab – Ex Palazzo delle Poste
📅 3 giugno 2025 | ⏰ dalle 14:30 alle 17:30
Branding: anche gli errori fanno parte della strategia.
Nel percorso di costruzione di un brand, gli errori non sono solo probabili: sono inevitabili. E no, non è una debolezza. È una realtà che tutti – dai freelance alle multinazionali – si trovano ad affrontare.
❌ L’importante non è non sbagliare mai.
✔️ L’importante è saper leggere l’errore, capirne la causa, e farne un punto di svolta.
Un tono di voce mal calibrato. Un’identità visiva che non regge nel tempo. Una comunicazione disallineata rispetto ai valori reali dell’azienda. Tutti segnali — magari dolorosi — che però ci danno un’informazione preziosa: 👉 qualcosa va ripensato. 👉 e da lì, si può ripartire.
Un brand di successo non è quello che “ci azzecca al primo colpo”, ma quello che ascolta, aggiusta, evolve.
I momenti di crisi, se affrontati con lucidità e visione strategica, diventano occasione per:
✅ rafforzare la coerenza; ✅ ridefinire il posizionamento; ✅ riconnettersi in modo più autentico al proprio pubblico. ✅ Ogni errore può diventare un acceleratore di consapevolezza, se accolto con la mentalità giusta.
💡 Perché un brand solido non è fatto solo di successi, ma di una cultura del miglioramento continuo.
Se pensi che sia arrivato il momento di rivedere la tua strategia, trasformare un inciampo in una ripartenza e far evolvere davvero la tua identità di marca…
🎤 Una conversazione che chiude un percorso importante.
Ho avuto il piacere di intervistare Luca Pagliara, founder e creative director dello studio The Brand Identity, realtà con sede a Bari che lavora in modo verticale sulla progettazione dell’identità visiva di brand, prodotti e aziende.
Con questa intervista si conclude simbolicamente un percorso di lavoro durato oltre un anno e mezzo, iniziato con l’obiettivo di raccogliere, approfondire e strutturare i tanti contenuti che in questi anni ho condiviso sul branding e sul content marketing.
Un percorso fatto di studio, confronto e sistematizzazione, che mi ha portato a organizzare tutto il materiale in modo da renderlo finalmente disponibile alla pubblicazione in un libro dedicato.
L’intervista a Alessio Beltrami, realizzata due mesi fa, e quella a Luca Pagliara, rappresentano i due momenti conclusivi di questo progetto, due contributi preziosi che uniscono strategia e visione: il primo sul content marketing, il secondo sulla brand identity.
🎯 Con Luca abbiamo affrontato temi chiave come:
“Oltre il logo: svelare i segreti della brand identity”
L’identità non è (solo) immagine, ma posizionamento, cultura, intenzione.
I valori: la radice di tutto, da cui nasce un’identità visiva autentica e duratura.
…e molto altro.
✨ Adesso manca poco.
E presto potrò raccontarvi tutto. Ma intanto…
📌 Restate connessi.