Da 27 anni lavoro con i linguaggi della comunicazione pubblicitaria per aiutare le aziende a vendere meglio. Creo strategie di comunicazione social, web e advertising classico per imprenditori e professionisti con lo scopo di avvicinare clienti e conquistare la loro fiducia. L’esperienza nell’advertising classico la applico alle grandi potenzialità dei nuovi media per costruire un'immagine di marca chiara e inequivocabile che alimenta la propensione all'acquisto. Inoltre, quello che so, lo metto a disposizione per attività di formazione.
E’ incredibile come oggi possiamo accedere a una grande quantità di informazioni da un numero immenso di fonti in modo semplice ed immediato. E ci arriviamo solo in una manciata di secondi.
Ma è altrettanto incredibile come poi siamo capaci di dilapidare il tempo che risparmiamo grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie. E dove lo sprechiamo questo tempo? Proprio su piattaforme o app che sfruttano le stesse nuove tecnologie.
E allora la riflessione di oggi vuole essere un invito a me stesso e poi a te, a recuperare la consapevolezza del tempo che sciupiamo. Potrebbe diventare il punto di partenza per un uso più razionale e cosciente dei social e dei sistemi di messaggistica.
Ormai è trascorso parecchio tempo da quando ho deciso di concentrarmi su me stesso e sulla mia attività per cercare di migliorare in modo concreto le relazioni con gli altri e la qualità del servizio di consulenza che offro. E sai cosa è successo? Mi sono accorto di non avere più tempo da spendere per criticare gli altri o i competitors.
Gli altri, specie se più bravi, vanno guardati con gli occhi di chi cerca spunti di riflessione per migliorarsi.
Anche quest’anno ho gestito la comunicazione del festival “Il libro volante. Leggere con l’infanzia” di Putignano. Ecco il manifesto riepilogativo di tutti gli eventi dal 16 al 19 Novembre.
I bravi comunicatori hanno compreso che é utile aggiungere ‘calore’ ad un contenuto professionale. Lo fanno attraverso l’utilizzo di elementi di forte empatia come le emozioni, la passione, le sfide vinte, il ricordo, il senso di appartenenza, l’integrità o il rispetto. Questi ingredienti producono una grande partecipazione emotiva nel pubblico che li osserva.
Ma lo storytelling, deve essere misurato, mai esagerato o replicato attraverso lo stesso clichè, perché rischia di apparire falso. Le persone più attente potrebbero notare il ripetersi della struttura narrativa.
Io che spesso su fb racconto episodi di quello che sento e vedo intorno a me quando cammino per strada, alcune volte evito di riportare l’episodio sui social. In alcuni racconti o foto postate mi è stato fatto notare che ‘capitano tutte a me’. Il ripetersi di questa struttura narrativa potrebbe farmi perdere un po’ di credibilità. E quindi alcune volte evito di raccontare. In questo caso io non forzo nulla, forse sono solo più curioso e attento nel cogliere le cose che mi succedono intorno. 😊
Ieri alle 16:30 c’è stato il primo appuntamento del festival di letteratura civile “Parole per la libertà. Un segno indelebile” di cui ho realizzato il marchio e curo tutta la comunicazione.
Il Festival è ideato e realizzato da ERF Edizioni Radici Future.
Ecco il secondo manifesto che ho realizzato per il progetto Colibrì della Biblioteca Marconi con una fantastica illustrazione di Daniela Giarratana.
In questo manifesto il programma di Novembre, Dicembre e Gennaio della Biblioteca Marconi dedicato ai più piccoli. Laboratori artistici e linguistici, animazione alla lettura, drammatizzazioni per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni.
S’incomincia martedì prossimo, 14 novembre alle ore 16,30 con il laboratorio artistico, riservato ai piccoli dai 7 ai 10 anni, dal titolo: “Io sono Forma” a cura dell’artista e illustratrice Daniela Giarratana.
Info e Prenotazioni all’indirizzo: bibliotecamarconibari@gmail.com
È un invito che faccio sempre prima di tutto a me stesso.
Serve ad aiutarci a riflettere sui giudizi che le persone esprimono in merito agli altri. Stiamo parlando di tutti quei giudizi che fanno male, che annientano l’animo umano di chi li prova e provoca divisioni.
Il giudizio non è per forza negativo. Ma se espresso senza un ragionamento, senza una accurata visione, allora può diventare distruttivo per chi lo riceve.
Viviamo nell’epoca in cui tutto è sottoposto al giudizio altrui. I rapporti umani, l’amore, il vestire, il parlare, il pensare. Insomma, tutti tendono a giudicare ciò che vedono con i loro occhi. Ma spesso si tratta di una vista appannata dalla patina opaca dei pregiudizi.
E nel mio lavoro, in modo particolare, il giudizio a priori rischia di soffocare sul nascere le idee più innovative e la creatività più profonda.
Quotidianamente lotto per mantenere sempre libera la mente dai canoni, dalle abitudini, dal così si è sempre fatto. Questo approccio aiuta a giudicare meno e mi predispone allo sforzo di comprensione.
Così si spiana la strada a nuove possibili idee, a nuovi probabili scenari e a nuove strade da percorrere. E la creatività si dilata.
Oggi ti mostro il marchio che ho realizzato per il Festival di Letteratura Civile dal titolo 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀ – 𝐔𝐧 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐈𝐧𝐝𝐞𝐥𝐞𝐛𝐢𝐥𝐞.
L’identità visiva di questo Festival mi è stata commissionata da ERF Edizioni Radici Future impegnata nella produzione editoriale e promozione della lettura dal 2016 che ha sviluppato una notevole produzione libraria legata a temi di carattere sociale, culturale e civile.
Trattando questi temi la casa Editrice ha sentito l’esigenza di far nascere in Puglia un Festival di letteratura civile che è sicuramente unico nel suo genere in Puglia.
Nel 2023 è partito il numero zero.
Il Festival è di natura itinerante perchè ha l’obiettivo di fare rete nel territorio. Il Festival ha già coinvolto diverse comunità della nostra regione, incontrando alcune centinaia di cittadini, adulti e studenti di scuole medie e superiori.
Le presentazioni e gli incontri con gli autori si svolgono in collaborazione con le amministrazioni comunali ospitanti, e dove possibile nelle biblioteche di comunità comunali.
𝑳’𝒐𝒃𝒊𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒆̀ 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒔𝒖 𝒕𝒆𝒎𝒊 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒆 𝒄𝒊𝒗𝒊𝒍𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒆:
Il Valore della Costituzione Italiana,
Antifascismo e democrazia repubblicana,
Immigrazione e integrazione,
libertà politiche e religiose,
diritti civili,
lotta alle dipendenze e suoi riflessi.
Il Festival si svolge in collaborazione con altre organizzazioni, istituzioni regionali e nazionali come Cisl, Cgil, Uil, Fondazione Maierotti di Bari, Fondazione Di Vittorio di Roma, Anpi provinciali e nazionale, Università degli studi di Bari, Taranto e Foggia, scuole di primo e secondo grado, i Presidi del libro e con alcuni festival nazionali.
Hai bisogno di una consulenza di brand Identity? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.
Ebbene sì. Torno a ribadire questo concetto perché mi capita ancora di dover spiegare ai miei potenziali clienti che tipo di strategia é opportuno usare nella gestione dei social media.
Se vogliamo conquistare la fiducia attraverso la presenza sui social, dobbiamo avere pazienza. Non la costruiamo in poco tempo. È un lungo lavoro in cui ci dobbiamo aprire al mercato in modo autentico, ci dobbiamo raccontare nella quotidianità e per quello che possiamo offrire ai clienti.
Questa attività fatta con perseveranza produce nel tempo una relazione forte e duratura che lentamente evolve in fiducia. Quindi, ogni giorno, con costanza siamo chiamati a comunicare ai nostri clienti (e soprattutto ai potenziali clienti) il nostro valore più prezioso. La credibilità.
Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.