Riflessioni a raccolta – 424

Oggi prendo spunto da un episodio che si è verificato con un mio cliente che gestisce una storica palestra di Bari.

Per i canali social avevamo prodotto una serie di video semplici, senza fronzoli e senza montaggio, che raccontavano gli esercizi di Pilates con un unico piano sequenza. Un ‘blitz’ durante le lezioni. Ero consapevole che i video non fossero perfetti, ma avevo rassicurato il cliente che avremmo ottenuto un buon riscontro. Il cliente non era affatto convinto e abbiamo messo in standby la pubblicazione sui social.

Dopo numerose mie insistenze il cliente mi ha fatto pubblicare il primo video ma senza un budget ad alimentarne la visualizzazione.

Il video ha ottenuto davvero un buon successo, un ottimo engagement organico, moltissimi like e diverse condivisioni. Ma la cosa più interessante é che grazie a questo video si sono riaffacciate 2 clienti che vogliono riprendere le lezioni. Quando hanno visto il video si sono sentite proprio in palestra e in loro si è riacceso l’entusiasmo.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 423

Quella di oggi più che una riflessione é uno sfogo.

Infatti voglio solo dire basta all’uso dei social come strumento per vedere cosa fanno gli altri in modo da avere gli elementi per poterci confrontare. Se li usiamo solo con questa finalità è molto probabile che saremo perennemente frustrati.

I social non sono il male totale ma faccio un invito a tutti noi a non usarli più per paragonarci agli altri. Ne guadagneremo in salute 😊

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 422

Serve a farti ottenere like? Il fine non deve essere quello dei like. I like sono solo un mezzo per arrivare a farti ricordare come esperto nel campo della tua professione.


Devono ricordarsi di te per quello che sai fare. Se non si ricordano di te, vuol dire che pubblichi contenuti poco utili.

Quindi realizziamo contenuti per ottenere un duplice effetto:
1- Creare un pubblico personalizzato;
2- Posizionarti nei ricordi di chi li fruisce.

In questo modo, coloro che ti seguono percepisco proprio quello che desideriamo far conoscere.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.

Riflessioni a raccolta – 421

Se vuoi essere un consulente felice e di successo devi spenderti per i clienti senza avere in mente un piano di ritorno sul tempo, sulle energie e sulle risorse investite.

Un idraulico, un avvocato o un dentista guadagnano non solo in relazione alla qualità che sono in grado di garantire ma anche in base alla connessione emotiva che sanno costruire con i clienti.

E allora, se vuoi emergere rispetto alla concorrenza, non ti proporre come un prodotto, ma come una persona disinteressata al profitto immediato.

Il prodotto che acquistiamo al supermercato nasce da uno studio sui bisogni, da una ricerca di mercato e da un piano di marketing. Il consulente professionista è invece il risultato della fiducia che lo circonda, delle promesse che ha mantenuto e della connessione umana che ha saputo creare attraverso la condivisione.

Per questo è fondamentale impegnarsi per far crescere le connessioni con il tuo pubblico di riferimento. Questo atteggiamento produce la fiducia e la gratitudine di chi ti segue.

Il consiglio finale è: non proporti come a una somma di parole chiave, una bella foto profilo e una lista di traguardi raggiunti. Se fai così ci sarà sempre qualcuno che ti metterà a confronto con altri candidati o ti chiederà lo sconto.

Hai bisogno di una consulenza? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.