Ai preventivi si risponde sempre

Devo ammetterlo, sono deluso e rammaricato. Ancora una volta, a distanza di un anno dall’ultimo episodio simile, mi sono trovato nella situazione in cui un cliente (mi è stato presentato e quindi non mi conosceva né mi seguiva sui miei canali) ha richiesto un preventivo senza poi fornirmi alcuna risposta.

Quando ricevo una richiesta di preventivo, metto in gioco il mio tempo, le mie competenze e il mio impegno per creare una proposta che risponda al meglio alle esigenze del cliente. Questo processo richiede attenzione, dedizione e un significativo investimento di risorse. Lo faccio con passione, nella speranza di poter collaborare e offrire valore reale.

Eppure, ancora una volta, mi sono trovato a non ricevere nemmeno una risposta. Nemmeno un semplice “grazie, ma non ci siamo”. Un breve messaggio o una telefonata richiedono solo pochi minuti del tuo tempo, ma per me significano molto. È una questione di rispetto per il lavoro svolto.

Ma c’è di più: capire il motivo per cui il potenziale cliente non è interessato alla mia offerta è fondamentale. Questo feedback è prezioso perché mi permette di migliorare e adattare i miei servizi alle reali esigenze dei clienti. Senza una risposta, mi viene negata l’opportunità di crescere professionalmente e di offrire un valore ancora maggiore.

Il rispetto reciproco e la cortesia sono pilastri essenziali per costruire relazioni professionali solide e durature. Riconoscere l’investimento di tempo e risorse non è solo una questione di buona educazione, ma anche di apertura per future opportunità di collaborazione.

infine voglio dire un grande grazie a chi comprende e rispetta il valore del tempo e dell’impegno altrui, e a chi contribuisce con il proprio feedback a un miglioramento continuo.

Grazie a Franco Lombardozzi per le belle parole spese per me

𝐔𝐧 𝐑𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐋𝐨𝐦𝐛𝐚𝐫𝐝𝐨𝐳𝐳𝐢

Sono particolarmente emozionato di condividere con voi una recensione a 5 stelle ricevuta da Franco Lombardozzi, autore del libro “Il Partigiano Barba, Capurso Genova solo andata”, pubblicato da ERF Edizioni. Franco ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro che ho svolto nella creazione e nell’impaginazione grafica della copertina del suo libro.

𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞, 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨!
Le tue parole mi riempiono di orgoglio e soddisfazione. È stato un vero piacere lavorare su un progetto così significativo e coinvolgente. Sapere che il mio contributo ha aiutato a valorizzare il tuo racconto è per me un grande onore.

𝐋’𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧 𝐆𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐨
La progettazione di una copertina di libro è una forma d’arte che va oltre la semplice estetica. Si tratta di catturare l’essenza della storia, di trasmettere emozioni e di creare una connessione immediata con il lettore. Ogni progetto è unico e richiede un approccio personalizzato per riflettere al meglio il contenuto e il tono del libro.

𝐈𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨
Nel creare la copertina de “Il Partigiano Barba, Capurso Genova solo andata”, ho cercato di immergermi completamente nella narrazione, di comprendere le sfumature e di tradurre visivamente le emozioni e i temi principali del libro. Il risultato è una copertina che non solo cattura l’attenzione, ma che trasmette anche l’anima del racconto.

𝐋’𝐈𝐦𝐩𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧
Una copertina ben progettata non è solo una questione di bellezza estetica; ha un impatto significativo sulla percezione e sul successo del libro. Una copertina efficace attira l’attenzione dei lettori, li invita a scoprire di più e crea una prima impressione duratura. Sono onorato di sapere che il mio lavoro ha contribuito positivamente all’accoglienza del libro di Franco.

Grazie ancora a Franco per le tue generose parole di apprezzamento. Il tuo riconoscimento è una fonte di ispirazione e mi motiva a continuare a creare con passione e dedizione.

📞 Contattami al 348 3380088 per una consulenza personalizzata.

23.000 preferenze con una comunicazione chiara e un format riconoscibile

Felice di aver contribuito con la mia consulenza di comunicazione a questo incredibile risultato! Brava Shady! Hai fatto un grandissimo lavoro!

Il successo online

Il successo online non si ottiene seguendo ciecamente quello che fanno tutti gli altri. Per distinguerti e fare la differenza, è fondamentale dare spazio alla tua creatività e costruire un brand che rispecchi veramente chi sei. Ecco come puoi farlo:

𝐒𝐢𝐢 𝐔𝐧𝐢𝐜𝐨
La tua unicità è il tuo superpotere. Non temere di essere diverso e di uscire dagli schemi. In un mare di contenuti simili, ciò che ti distingue è proprio la tua autenticità. Sperimenta nuove idee, approcci e formati. La tua originalità attirerà l’attenzione e farà in modo che il tuo pubblico ricordi te e il tuo brand.

𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭à 𝐚𝐥 𝐏𝐨𝐭𝐞𝐫𝐞
La creatività è il motore che alimenta la tua presenza online. Crea contenuti coinvolgenti e autentici che riflettano la tua passione e la tua personalità. Che si tratti di immagini accattivanti, video originali, testi ispiranti o grafiche innovative, lascia che la tua creatività fluisca liberamente. I tuoi follower apprezzeranno la tua genuinità e saranno più propensi a interagire con i tuoi contenuti.

𝐂𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐬𝐜𝐢 𝐢𝐥 𝐓𝐮𝐨 𝐁𝐫𝐚𝐧𝐝
Ogni post, ogni commento e ogni interazione sono mattoni che contribuiscono a costruire il tuo brand. Mantieni coerenza nei tuoi messaggi, nel tono di voce e nell’estetica. Assicurati che tutto ciò che condividi rifletta chi sei e cosa rappresenti. Il tuo brand deve essere una manifestazione autentica della tua identità e dei tuoi valori.

𝐂𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐅𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚
Man mano che la tua presenza online cresce, aumentano anche le opportunità di costruire fiducia con il tuo pubblico. Le persone si connettono con la tua storia, i tuoi valori e la tua visione. Questa fiducia è il fattore chiave che trasforma i semplici follower in clienti fedeli. Quando sei autentico e coerente, le persone non solo seguono te, ma sono anche disposte a investire nei tuoi prodotti o servizi.

📞 Contattami al 348 3380088 per una consulenza personalizzata.

Personal branding

Spesso il personal branding viene confuso con la comunicazione del semplice elenco delle proprie competenze o dei propri servizi. Per far chiarezza prendo spunto da Simon Bailey che ci offre una prospettiva diversa e profondamente significativa. Il personal branding va oltre ciò che facciamo; riguarda chi siamo veramente e come facciamo sentire gli altri.

𝐄𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Le emozioni sono il motore delle connessioni umane. Quando condividiamo momenti autentici e vulnerabili, creiamo una risonanza emotiva che può ispirare e motivare gli altri. Il nostro brand personale si rafforza ogni volta che facciamo sentire qualcuno capito e apprezzato.

𝐂𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: Costruire un brand personale efficace significa coltivare relazioni autentiche. Non si tratta solo di ampliare la propria rete di contatti, ma di instaurare legami profondi e significativi. Le connessioni vere sono quelle che durano nel tempo e che portano valore sia a noi che agli altri.

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Il modo in cui gli altri ci vedono è cruciale per il nostro brand personale. Ogni interazione è un’opportunità per lasciare un’impressione positiva e duratura. La percezione si costruisce attraverso la coerenza tra le nostre parole e le nostre azioni.

𝐕𝐢𝐛𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞: Ogni individuo emana una propria energia, un’aura unica. Questa vibrazione influenza come veniamo percepiti e con chi riusciamo a connetterci. Essere consapevoli della propria energia e lavorare per mantenerla positiva è fondamentale per attrarre persone e opportunità affini.

𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨: Infine, il ricordo che lasciamo negli altri è ciò che ci distingue veramente. Le persone ricorderanno come le abbiamo fatte sentire molto più di quello che abbiamo detto o fatto. Creare esperienze memorabili è la chiave per costruire un brand personale che lascia un segno indelebile.

Nella mia esperienza ho imparato che ogni post, ogni messaggio e ogni interazione sono tasselli che compongono il mosaico del nostro personal brand. Il vero successo arriva quando riusciamo a toccare il cuore delle persone e a creare relazioni che vanno oltre la superficie.

📞 Contattami al 348 3380088 per una consulenza personalizzata.

Come aumenti il valore percepito dai tuoi clienti?

Nel mondo della comunicazione pubblicitaria e dei social media, è essenziale capire come aumentare il valore percepito del tuo brand. Due strategie potenti per farlo sono la scarsità e la quantità. Vediamo come queste due tattiche possono trasformare il tuo business.

𝐒𝐜𝐚𝐫𝐬𝐢𝐭à
La scarsità crea un senso di urgenza e desiderio. Quando un prodotto o servizio è percepito come raro o limitato, il suo valore percepito aumenta automaticamente. Ecco come applicare questa strategia:

𝐸𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝐿𝑖𝑚𝑖𝑡𝑎𝑡𝑒
Offri prodotti o servizi in quantità limitate per creare un senso di esclusività.

𝑃𝑟𝑜𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑎 𝑇𝑒𝑚𝑝𝑜
Organizza offerte speciali disponibili solo per un periodo limitato, incentivando i clienti ad agire rapidamente.

𝐴𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝐸𝑠𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑣𝑜
Fornisci vantaggi unici ai membri di un club o agli iscritti alla tua newsletter, aumentando così il valore percepito.

𝐋𝐚 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐭𝐢𝐭à
La quantità si basa sull’influenza che gli altri hanno sulle decisioni dei clienti. Quando molte persone utilizzano e raccomandano un prodotto, il suo valore percepito cresce. Ecco come puoi utilizzare questa strategia:

𝑇𝑒𝑠𝑡𝑖𝑚𝑜𝑛𝑖𝑎𝑛𝑧𝑒 𝑒 𝑅𝑒𝑐𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖
Condividi le opinioni positive dei tuoi clienti soddisfatti. Le recensioni autentiche aumentano la fiducia e il valore percepito.

𝐼𝑛𝑓𝑙𝑢𝑒𝑛𝑐𝑒𝑟 𝑀𝑎𝑟𝑘𝑒𝑡𝑖𝑛𝑔
Collabora con influencer che possono presentare i tuoi prodotti a un pubblico più ampio, aumentando la tua credibilità.

𝐶𝑜𝑛𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑉𝑖𝑟𝑎𝑙𝑖
Crea contenuti coinvolgenti che le persone vogliono condividere. Una maggiore visibilità porta a una percezione più alta del valore del tuo brand.

𝐐𝐮𝐚𝐥 é 𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐚 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐞?
La scelta tra scarsità e quantità dipende dal tuo brand e dai tuoi obiettivi di marketing. La scarsità è ideale per creare un senso di esclusività e urgenza. La quantità è perfetta per costruire fiducia e ampliare la tua base clienti.

📞 Contattami al 348 3380088 per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo insieme aumentare il valore percepito del tuo brand!

Il castello svevo e il campanile della Cattedrale di Bari

Ph Massimo Danza

Un angolo incantevole di Bari che racconta secoli di storia: il Castello Normanno Svevo, con la sua maestosità si apre su uno scorcio suggestivo di Bari Vecchia. Sullo sfondo, il campanile della Cattedrale svetta orgoglioso, ricordandoci le radici profonde e la bellezza senza tempo della nostra città.

Il cliente é sacro. Ma anche il nostro tempo e la nostra energia.

Nel mio mondo professionale che va dalla comunicazione pubblicitaria alla brand identity fino alla gestione dei social media, c’è una verità fondamentale che guida il lavoro: il cliente è sacro. Questo principio è il cuore del nostro impegno professionale, e ci spinge a offrire sempre il massimo delle nostre capacità per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Tuttavia, c’è un altro aspetto altrettanto importante che dobbiamo considerare: il nostro tempo e la nostra energia sono risorse preziose e sacre.

Immagina il nostro lavoro come una maratona, non come sta diventando sempre più spesso una folle corsa contro il tempo. La tempestività è sicuramente un’arma vincente non può diventare la regola. Per poter offrire un servizio eccellente e continuare a essere creativi e propositivi, abbiamo bisogno di gestire attentamente il nostro tempo e preservare la nostra carica vitale. Solo così possiamo mantenere alta la qualità del nostro lavoro e garantire risultati soddisfacenti.

Ecco perché è fondamentale stabilire regole chiare, orari definiti e ruoli ben delineati. Questo non è solo per il nostro beneficio, ma soprattutto per quello dei nostri clienti. Quando operiamo in un ambiente strutturato, possiamo pianificare meglio le nostre attività, evitare il burnout e assicurarci che ogni progetto riceva l’attenzione e la cura che merita. In altre parole, rispettando queste regole, possiamo essere sempre al meglio delle nostre capacità e offrire un servizio che rispecchi il nostro vero potenziale.

Lavorare senza regole, senza orari e senza una chiara definizione dei ruoli non porta benefici a nessuno. Al contrario, crea confusione, inefficienza e stress, che possono compromettere la qualità del nostro lavoro e, di conseguenza, la soddisfazione del cliente. Ecco perché insistiamo su un approccio organizzato e disciplinato: per servire al meglio ogni cliente, proteggendo al contempo la nostra capacità di essere creativi e produttivi.

Solo bilanciando questi elementi possiamo continuare a offrire servizi di alta qualità, contribuendo al successo dei nostri clienti e mantenendo la nostra passione e dedizione intatte.

Chiarezza nei contenuti

Nel mondo dei social media, comunicare chiaramente ciò che pensiamo, proviamo, crediamo e vogliamo non è solo un atto di onestà verso noi stessi, ma è anche una strategia essenziale per costruire relazioni sane e significative con il nostro pubblico. Spesso, temiamo di esprimere apertamente i nostri sentimenti e desideri per paura di essere giudicati o rifiutati. Tuttavia, la verità è che la chiarezza può allontanare le persone tossiche e attrarre chi ci apprezza davvero.

🧐 Perché è importante essere chiari nei contenuti?

𝐀𝐮𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭à 𝐞 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚:
Essere chiari su chi siamo e cosa rappresentiamo permette al nostro pubblico di conoscerci veramente. Questo crea un terreno fertile per relazioni basate sul rispetto reciproco e sulla fiducia.

𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐚𝐥𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐢:
La comunicazione aperta riduce la possibilità di malintesi e conflitti. Quando esprimiamo chiaramente i nostri messaggi, il nostro pubblico può rispondere in modo adeguato e costruttivo.

𝐓𝐚𝐫𝐠𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐞𝐟𝐟𝐢𝐜𝐚𝐜𝐞:
Essere sinceri e trasparenti può allontanare coloro che non condividono i nostri valori o non sono interessati ai nostri contenuti. Questo non è un male; anzi, ci libera dallo stress di interazioni insoddisfacenti e ci permette di concentrare le nostre energie su chi merita il nostro tempo e il nostro impegno.

𝐂𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞:
La chiarezza ci aiuta a crescere sia a livello personale che professionale. Ci incoraggia a riflettere su noi stessi e a migliorare la qualità delle nostre interazioni online.

🌟 Come praticare la chiarezza nei contenuti?

𝑅𝑖𝑓𝑙𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑎𝑟𝑒:
Prenditi un momento per capire cosa vuoi veramente dire e perché.
Sii diretto ma gentile: Esprimi i tuoi messaggi in modo chiaro e rispettoso, evitando il linguaggio passivo-aggressivo o ambiguo.

𝐴𝑠𝑐𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑖𝑙 𝑓𝑒𝑒𝑑𝑏𝑎𝑐𝑘:
La comunicazione efficace è bidirezionale. Ascolta attentamente le risposte del tuo pubblico e mostra empatia verso i loro punti di vista.

𝐹𝑎𝑖 𝑑𝑜𝑚𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑎𝑙 𝑡𝑢𝑜 𝑝𝑢𝑏𝑏𝑙𝑖𝑐𝑜:
Se non sei sicuro di aver compreso il loro feedback, chiedi chiarimenti. Questo dimostra interesse e desiderio di comprensione reciproca.

Hai bisogno di una consulenza? Scrivimi o chiamami al 348 3380088.