Quando la grafica non decora ma prende posizione


In un periodo in cui parlare di pace non è solo una dichiarazione d’intenti, ma una responsabilità concreta, ho avuto l’onore – su incarico di ERF Edizioni – di ideare il manifesto per un evento del Festival di letteratura civile che guarda al cuore del Mediterraneo come spazio di dialogo tra popoli e culture.

Per “Le Intelligenze per la Pace: Prospettive per un Mediterraneo dei Popoli”, la sfida non era solo comunicare un appuntamento, ma trasformare un valore in immagine.

La scelta visiva è stata chiara:
Fondere la bandiera della pace con la sagoma del Mediterraneo.
Ma non una bandiera perfetta.
Ho voluto che i bordi fossero indefiniti, quasi consumati.
Perché la pace non è mai qualcosa di statico, compiuto o scontato.
La pace è fragile, in movimento, sempre da difendere e da riscrivere.
Quei margini sfumati rappresentano proprio questo:
l’instabilità e la continua necessità di ridefinire i confini del rispetto e della convivenza.

Il fondo bianco diventa così uno spazio simbolico: non un semplice sfondo, ma il terreno neutro su cui i colori della pace possono emergere senza distrazioni, lasciando spazio alla riflessione e all’essenziale.

Sono orgoglioso di aver dato forma visiva a un messaggio che oggi più che mai deve essere chiaro:
La pace non si disegna con linee nette.
Si costruisce, giorno dopo giorno, insieme.

Ci vediamo il 9 maggio a Bari.
Perché la pace va progettata, comunicata e vissuta.


L’ultimo manifesto che ho realizzato per la BIBLIOTECA MARCONI del circuito BIBLIOCOLIBRÌ.

L’ultimo manifesto che ho realizzato per la BIBLIOTECA MARCONI del circuito BIBLIOCOLIBRÌ.

“Rinascere al Bello” è il prossimo laboratorio artistico dedicato alla Pasqua che proporremo ai nostri piccoli lettori.
Appuntamento allora il prossimo lunedì 14 aprile alle 16,00 con Maria Elena Toto.

L’attività è gratuita ma è necessaria la prenotazione con mail a: bibliotecamarconibari@gmail.com

Lo spazio delle donne

Ecco il mio progetto di comunicazione per lo Special Event alla 📚BIBLIOTECA MARCONI

“Lo spazio delle donne” – di e con
Daniela Baldassarra

Sabato 14 dicembre ore 20,00

I.C. “Eleonora Duse”plesso Marconi
La Scuola che vogliamo – Scuole Diffuse in Puglia
Genitori Marconi

leggiminelcuore

Conferenza stampa a Matera

La conferenza stampa di presentazione del 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 𝒅𝒊 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒗𝒊𝒍𝒆 presso la Provincia di Matera, in via Ridola. Il festival, concepito come un evento itinerante, mira a coinvolgere attivamente le scuole primarie e secondarie della Puglia, ottimizzando le ore di educazione civica e promuovendo il rispetto della Costituzione tra gli studenti. La promozione della lettura nelle scuole sarà centrale nel rinnovare l’idea di partecipazione civica e difendere i valori democratici.


Con la mia creatività per la conunicazione 😊#letteraturacivile #festivaldellaletteraturacivile #paroleperlaliberta

Conferenza stampa per il Festival di letteratura civile

Ieri nella Sala Giunta del Comune di Bari, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Festival di letteratura civile, intitolato “Parole per la libertà. Un segno indelebile” di cui con grande felicità e orgoglio ne sto curando la comunicazione.

L’evento, ideato e realizzato da Erf Edizioni, è un punto di incontro per scrittori, pensatori e pubblico, che si riuniscono per esplorare il potere trasformativo della letteratura nel tessuto sociale.

Attraverso letture, dibattiti e incontri, il festival offre una piattaforma dinamica per la discussione e la celebrazione della libertà di espressione, mettendo in luce come le parole possano lasciare un’impronta duratura nel mondo.

Il secondo manifesto che ho realizzato per il progetto Colibrì della Biblioteca Marconi

Ecco il secondo manifesto che ho realizzato per il progetto Colibrì della Biblioteca Marconi con una fantastica illustrazione di Daniela Giarratana.

In questo manifesto il programma di Novembre, Dicembre e Gennaio della Biblioteca Marconi dedicato ai più piccoli.
Laboratori artistici e linguistici, animazione alla lettura, drammatizzazioni per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni.

S’incomincia martedì prossimo, 14 novembre alle ore 16,30 con il laboratorio artistico, riservato ai piccoli dai 7 ai 10 anni, dal titolo: “Io sono Forma” a cura dell’artista e illustratrice Daniela Giarratana.

Info e Prenotazioni all’indirizzo: bibliotecamarconibari@gmail.com

Il manifesto che ho ideato per gli eventi di In-Chiostro d’Autore a Troia.

Ecco la rassegna In-Chiostro d’Autore ideata da Antonio V. Gelormini che ringrazio per avermi affidato la realizzazione dell’immagine identificativa e del format grafico.

Si parte il 30 Luglio a Troia.