Ti è mai capitato di avere l’esigenza di rivedere le stories di instagram dopo che non sono più disponibili? Bene 👇🏻 qui ti suggerisco uno strumento da utilizzare per salvarle sul tuo computer.

Ti è mai capitato di avere l’esigenza di rivedere le stories di instagram dopo che non sono più disponibili? Bene 👇🏻 qui ti suggerisco uno strumento da utilizzare per salvarle sul tuo computer.
Seth Godin ci invita a fare particolare attenzione a quello che si percepisce dal nostro comportamento quotidiano, anche nelle piccole cose. Le persone, e di conseguenza i potenziali clienti, si fidano molto dell’impressione che recepiscono direttamente dal contatto con te o con la tua azienda.
Più di un anno fa parlavo di watch, era una nuova funzionalità di Facebook che si apriva a nuove opportunità per i Brand. Secondo te funziona?
Oggi ti ho raccolto un po’ di numeri che produce Instagram nel mondo. Sono numeri davvero impressionanti se pensiamo che ogni giorno vengono pubblicate più di 80 milioni di fotografie.
Sembra incredibile ma ancora oggi, più di un terzo della gente che usa abitualmente Facebook e Instagram, non riesce a distinguere un messaggio pubblicitario da un semplice post informativo o di aggiornamento di stato.
Anche Google afferma che ora il successo del business per un brand dipende moltissimo dalla qualità dell’assistenza al cliente. E oggi il cliente preferisce di gran lunga interagire con l’azienda attraverso le chat. Ormai la telefonata la fanno pochissime persone.
Vanno decisamente utilizzate le stories live su Facebook perché producono una reach organica (il numero di utenti unici che hanno visto il post o la storia) dell’80 % superiore ai video non live.
In Italia instagram è la quarta piattaforma social più usata dopo
YouTube
WhatsApp
Facebook
Il 55% degli utenti dichiara di usare Instagram.
Numero di utenti
In Italia Instagram ha 16 milioni di utenti attivi al mese: il 51% sono femmine e il 49% sono maschi.
Fasce d’età
Ecco l’uso di Instagram per fasce d’età in Italia:
13-18 anni: 9,5%
19-24 anni: 20,6%
25-29 anni: 16%
30-35 anni: 12,7%
36-45 anni: 18%
46-55 anni: 14,3%
56+ anni: 9%
Tra Emozione, Broadcast, Ragione e Dialogo ecco in quali aree si collocano le app che utilizziamo quotidianamente. Tu dove collocheresti l’emergente tik tok?.