Da 27 anni lavoro con i linguaggi della comunicazione pubblicitaria per aiutare le aziende a vendere meglio. Creo strategie di comunicazione social, web e advertising classico per imprenditori e professionisti con lo scopo di avvicinare clienti e conquistare la loro fiducia. L’esperienza nell’advertising classico la applico alle grandi potenzialità dei nuovi media per costruire un'immagine di marca chiara e inequivocabile che alimenta la propensione all'acquisto. Inoltre, quello che so, lo metto a disposizione per attività di formazione.
“Il risultato ha superato di gran lunga le mie aspettative.” Quando leggo parole così, mi ricordo perché amo il mio lavoro.
💬 Grazie a Vito De Philippis di DPH Bari Apartments per questa bellissima recensione su Google. Un progetto che è andato oltre la semplice creazione di un logo: è stata una vera consulenza strategica di branding. E il logo non è stato solo “bello” — ma chiaro, riconoscibile, distintivo.
🎯 Perché un’identità visiva efficace non serve solo a piacere… Serve a farsi notare, essere ricordati e comunicare valore.
📌 E quando, oltre al risultato, vengono riconosciuti anche i suggerimenti, le visioni condivise e i consigli strategici… beh, allora sì: significa che si è davvero costruito qualcosa di solido.
Grazie ancora Vito per la fiducia e per aver colto l’anima del lavoro svolto insieme. Ci risentiamo presto per il prossimo progetto. 🚀
📞 Se anche tu vuoi costruire un brand che lascia il segno scrivimi: 348 3380088
𝐔𝐥𝐭𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐬𝐭𝐚𝐬𝐮𝐝: 𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧’𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭à 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐭𝐢𝐯𝐚 Ogni marchio racconta una storia, e quella di Ultra Costasud è il risultato di una progettazione strategica che ha trasformato una sfida in un’opportunità. Quando mi sono trovato di fronte al nome Ultra Costasud, il mio obiettivo è stato quello di conferirgli una personalità unica, rendendolo un vero e proprio elemento identitario, capace di comunicare valori, visione e prestigio.
🔹 𝐋𝐚 “𝐔” 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐭𝐢𝐯𝐨
Ho deciso di focalizzarmi su un aspetto grafico forte: la U di “Ultra” non è solo una lettera, ma il cuore pulsante dell’intero logo. Attraverso una costruzione geometrica equilibrata, la U assume un doppio significato visivo:
1- Due palazzine affiancate e in prospettiva, un chiaro rimando al settore residenziale. 2- Due frecce rivolte verso l’alto, con quella destra più alta della sinistra, simbolo di crescita, progresso ed evoluzione positiva.
In questo modo, quello che mi appariva come un vincolo diventa un elemento di riconoscibilità, trasformando la U in un’icona visiva distintiva e carica di significato.
🔹 𝐔𝐧 𝐥𝐨𝐠𝐨𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐨 𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐧𝐨 La scelta del font per “Ultra Costasud” non è casuale. Il carattere tipografico è deciso, imponente e ben strutturato, trasmettendo solidità e affidabilità. Ho voluto rafforzarne il carattere con tagli obliqui sulle aste ascendenti e orizzontali, dettagli che aggiungono dinamicità e contemporaneità al marchio.
🔹 𝐂𝐨𝐥𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐠𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 Il colore è un elemento chiave nella percezione di un brand. Per Ultra Costasud ho scelto:
✨ Oro per il simbolo, un colore che richiama lusso, esclusività e prestigio.
🌊 Ottanio per il logotipo, una tonalità raffinata e moderna, che richiama il mare e la natura circostante.
Questa combinazione cromatica trasmette un senso di armonia, eleganza e qualità, perfettamente in linea con l’identità delle nuove residenze.
🔹 𝐔𝐧 𝐩𝐚𝐲-𝐨𝐟𝐟 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 “Tra il verde e il mare”. Una semplice frase che racchiude l’essenza della location: un luogo in cui la bellezza della natura e il panorama costiero si fondono, offrendo un’esperienza abitativa unica.
🔹 𝐔𝐧 𝐛𝐫𝐚𝐧𝐝 𝐜𝐡𝐞 𝐯𝐚 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐧𝐨𝐦𝐞 Il marchio Ultra Costasud non è solo un nome, ma un’identità visiva studiata per essere forte, riconoscibile e carica di significato. Ogni elemento – dalla geometria del simbolo ai dettagli del font, dalla scelta dei colori al pay-off – è stato progettato per comunicare solidità, crescita e prestigio.
Il marchio Ultra Costasud è stato ideato e progettato su commissione di REMAX Oltre, l’agenzia che si occupa della commercializzazione delle soluzioni abitative di questo esclusivo progetto residenziale.
𝐋’𝐈𝐃𝐄𝐀 𝐃𝐈 𝐅𝐎𝐍𝐃𝐎 Il logo “Eco Culture” trasmette un messaggio chiaro e potente: la cultura è un motore fondamentale per la transizione ecologica. La scelta di unire le parole “Eco” e “Culture” in un unico termine sottolinea l’intreccio indissolubile tra questi due concetti. L’immagine visiva, poi, rafforza ulteriormente questo messaggio, creando un’associazione immediata tra cultura e sostenibilità.
𝐈𝐋 𝐏𝐑𝐎𝐂𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐂𝐑𝐄𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 La parte più interessante del logo è sicuramente la costruzione visiva della lettera “C” all’interno della “E”. Questa scelta grafica è ricca di significati:
𝑪𝒊𝒓𝒄𝒐𝒍𝒂𝒓𝒊𝒕à: La forma a spirale della “C” evoca l’idea di un ciclo continuo, di un processo circolare. Questo è un riferimento chiaro ai principi dell’economia circolare, sempre più attuali nel dibattito sulla sostenibilità.
𝑪𝒓𝒆𝒔𝒄𝒊𝒕𝒂 𝒆 𝒔𝒗𝒊𝒍𝒖𝒑𝒑𝒐: La “C” che si sviluppa all’interno della “E” simboleggia una crescita organica e naturale, un processo di evoluzione costante. Questo è un messaggio di speranza e ottimismo, che sottolinea la possibilità di un futuro più sostenibile.
𝑰𝒏𝒕𝒆𝒓𝒄𝒐𝒏𝒏𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆: La sovrapposizione delle due lettere crea un senso di interconnessione e di armonia tra i diversi elementi. Questo è un richiamo all’importanza di considerare l’ambiente e la cultura come parti di un unico sistema complesso.
𝐋𝐀 𝐒𝐈𝐌𝐁𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐄 𝐅𝐎𝐆𝐋𝐈𝐄 Le due piccole foglie in cima al logo sono un tocco finale che rafforza il concetto di ecologia. Le foglie sono un simbolo universale della natura, della vita e della crescita. La loro presenza nel logo sottolinea l’importanza di rispettare l’ambiente e di proteggere le risorse naturali.
𝐋’𝐔𝐒𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐋𝐎𝐑𝐄 La scelta del verde è stata sicuramente dettata dalla sua forte associazione con la natura e l’ecologia. Il verde è un colore rilassante e rigenerante, che evoca sensazioni di freschezza e vitalità. Il diverso gradiente di colore tra il logo e il font crea un leggero contrasto visivo che attira l’attenzione e rende il logo più dinamico.
Ieri ho incontrato un mio cliente storico per il quale 15 anni fa ho realizzato tutta la brand identity relativa alla sua attività. Oggi mi piace ricordare e mostrarti il lavoro che ho fatto più di 3 lustri fa accompagnato da un’analisi sintetica. 𝐿𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑙𝑖𝑛𝑒𝑒 𝑣𝑒𝑟𝑡𝑖𝑐𝑎𝑙𝑖, 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑎 𝑓𝑎𝑟 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎 𝐸, 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑒 𝑑𝑢𝑒 “𝑖” 𝑑𝑖 “𝐼𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑜 𝐼𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑔𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜”. 𝐿𝑎 “𝐸” 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑚𝑏𝑜𝑙𝑜 𝑒𝑣𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑖 “𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑜”, 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑡𝑜.
𝐑𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐚: Chiunque legga il nome completo dell’istituto riconoscerà immediatamente questa corrispondenza, rafforzando il legame tra il logo e il nome.
𝐌𝐞𝐦𝐨𝐫𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: Questo elemento visivo rende il logo più memorabile, aiutando il pubblico a ricordarlo più facilmente.
𝐂𝐨𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: C’è una forte coesione tra la parte grafica e la parte testuale del logo, rendendolo un’unità visiva più coesa.
𝐋𝐞 𝐥𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐭𝐢𝐜𝐚𝐥𝐢: Oltre a rappresentare la stabilità e la solidità, le linee verticali diventano ora un elemento ancora più forte di connessione tra la parte visiva e la parte testuale del logo.
𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐛𝐥𝐮: Rimane un colore associato alla fiducia e alla professionalità, ma in questo contesto assume anche un significato più profondo: potrebbe simboleggiare la profondità delle indagini, la ricerca della verità nascosta.
𝐑𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝟏𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢:
Considerando l’evoluzione del design grafico negli ultimi anni, questo logo dimostra una notevole longevità. La sua semplicità e la sua capacità di comunicare un messaggio chiaro e diretto lo rendono ancora oggi attuale e efficace.
📞 Contattami al 348 3380088 per una consulenza personalizzata.
𝐈𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐨 “𝐃𝐏𝐇 𝐁𝐀𝐑𝐈 𝐀𝐩𝐚𝐫𝐭𝐦𝐞𝐧𝐭𝐬” è stato concepito per riflettere non solo l’identità dei proprietari, ma anche per evocare un senso di ospitalità e casa nella città di Bari. La scelta del pittogramma è una fusione delle iniziali del cognome dei proprietari, De Philippis, dove le lettere ‘𝐝’ e ‘𝐩’ si integrano armoniosamente nella ‘𝐇’. Dall’asta ascendente della d si crea l’elemento grafico che richiama il comignolo su di un piccolo tetto, simbolo universale di dimora e accoglienza.
Il design del pittogramma è stato attentamente studiato per essere semplice ed evocativo ma mantenendo un’estetica moderna e pulita. Questo minimalismo è riflesso anche nel font personalizzato per le parole “DPH BARI”, dove la coerenza visiva con il pittogramma è mantenuta attraverso linee pulite e una struttura forte, che dà un senso di stabilità e affidabilità.
Per quanto riguarda la scelta del colore, il blu è stato selezionato per diverse ragioni. Il blu è universalmente associato alla fiducia, alla serietà e al relax, tutte qualità desiderabili per un’azienda che offre alloggio ai turisti. Inoltre, il blu richiama il mare che circonda Bari, creando un collegamento sottile ma potente con la locazione geografica degli appartamenti. Questo colore non solo aiuta a stabilire un’identità visiva forte ma è anche molto pratico, in quanto funziona bene sia in formati digitali che stampati, garantendo una versatile applicabilità del marchio.
𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐚 𝐏𝐮𝐭𝐢𝐠𝐧𝐚𝐧𝐨 è un simbolo distintivo di un evento culturale che celebra il dialogo e lo scambio di idee attraverso la lettura. Questo marchio che ho realizzato per Radici Future Produzioni è un’interpretazione visiva del potere della conversazione, rappresentata dalle parentesi graffe che si affrontano e simboleggiano due volti in dialogo. La scelta di due profili che si guardano rappresenta l’essenza del confronto: due persone, due punti di vista, due menti che si incontrano per esplorare insieme il vasto mondo contenuto nei libri.
Il colore azzurro dei volti richiama la tranquillità e la serenità del cielo. Questa tonalità suggerisce un ambiente aperto e pacifico, ideale per una conversazione costruttiva e riflessiva. Il blu stimola la comunicazione, apre al dialogo e incoraggia la condivisione di pensieri e idee in un flusso sereno e continuo.
Il rosso della scritta “Conversazioni a Putignano” offre un contrasto forte e deciso, rispecchiando la passione e l’energia che nascono da un vivace scambio di idee. Questo colore attira l’attenzione e simboleggia l’importanza e l’impegno dell’evento nel promuovere la cultura e l’istruzione attraverso la lettura. Insieme, l’azzurro dei volti e il rosso della scritta rappresentano un equilibrio tra calma e passione, riflessione e azione, il tutto con un obiettivo comune: arricchire lo spirito attraverso il potere delle parole e della lettura condivisa.
Il payoff “Scritture e idee per il futuro” riflette l’ambizione di “Conversazioni a Putignano” di andare oltre il mero atto della lettura. La “scrittura” rappresenta il fondamento, l’inizio di ogni pensiero trasformato in parola stampata, mentre le “idee” sono le scintille generative che scaturiscono dalla lettura e dalla conversazione. Il futuro è la tela su cui queste idee possono dipingere, suggerendo che ogni libro aperto e ogni parola scambiata durante l’evento può diventare un seme per il progresso, l’innovazione e la crescita culturale.
Oggi ti mostro il marchio che ho realizzato per il Festival di Letteratura Civile dal titolo 𝐏𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀ – 𝐔𝐧 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐈𝐧𝐝𝐞𝐥𝐞𝐛𝐢𝐥𝐞.
L’identità visiva di questo Festival mi è stata commissionata da ERF Edizioni Radici Future impegnata nella produzione editoriale e promozione della lettura dal 2016 che ha sviluppato una notevole produzione libraria legata a temi di carattere sociale, culturale e civile.
Trattando questi temi la casa Editrice ha sentito l’esigenza di far nascere in Puglia un Festival di letteratura civile che è sicuramente unico nel suo genere in Puglia.
Nel 2023 è partito il numero zero.
Il Festival è di natura itinerante perchè ha l’obiettivo di fare rete nel territorio. Il Festival ha già coinvolto diverse comunità della nostra regione, incontrando alcune centinaia di cittadini, adulti e studenti di scuole medie e superiori.
Le presentazioni e gli incontri con gli autori si svolgono in collaborazione con le amministrazioni comunali ospitanti, e dove possibile nelle biblioteche di comunità comunali.
𝑳’𝒐𝒃𝒊𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒐 𝒆̀ 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒔𝒕𝒓𝒖𝒊𝒓𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀ 𝒅𝒊 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊 𝒔𝒖 𝒕𝒆𝒎𝒊 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒊 𝒆 𝒄𝒊𝒗𝒊𝒍𝒊 𝒄𝒐𝒎𝒆:
Il Valore della Costituzione Italiana,
Antifascismo e democrazia repubblicana,
Immigrazione e integrazione,
libertà politiche e religiose,
diritti civili,
lotta alle dipendenze e suoi riflessi.
Il Festival si svolge in collaborazione con altre organizzazioni, istituzioni regionali e nazionali come Cisl, Cgil, Uil, Fondazione Maierotti di Bari, Fondazione Di Vittorio di Roma, Anpi provinciali e nazionale, Università degli studi di Bari, Taranto e Foggia, scuole di primo e secondo grado, i Presidi del libro e con alcuni festival nazionali.
Hai bisogno di una consulenza di brand Identity? Ecco il mio numero di telefono personale 348.3380088.
È il marchio identificativo dell’evento “Il libro volante. Leggere con l’infanzia” realizzato dal Comune di Putignano in collaborazione con Radici Future Produzioni.
Si tratta di nove giornate dedicate ai piccoli lettori. Incontri, letture ad alta voce e laboratori rivolti ai bambini dai 5 ai 10 anni.
Ho utilizzato un segno molto essenziale che può essere decodificato sia come libro che come un uccello in volo.
Ho usato una font che simula la scrittura dei bambini e quindi identifica immediatamente e con chiarezza il target di riferimento dell’evento.
Anche i colori lavorano per intercettare il target di riferminento.
Oggi ti presento il marchio che ho realizzato per la Bibliiteca di Comunità dei Monti Dauni con sede a San Marco La Catola.
Con il metodo della figura fondo ho stilizzato un libro aperto. Le pagine del libro sono chiare e si distinguono abbastanza facilmente nella parte inferiore del simbolo grafico. Le stesse pagine nella parte superiore prendono una forma diversa e disegnano lo skyline del paese di San Marco Lacatola arroccato sui Monti della Daunia.
Questa impronta grafica ha l’obiettivo di evidenziare il concetto di biblioteca di comunutà.
Le cromie tono su tono prendono spunto dal colore verde che caratterizza il paesaggio dei monti dauni.
La font utilizzata è istituzionale ma non eccessivamente rigorosa. Le lettere morbide e armoniose anche nel maiuscolo provano a rendere l’idea della biblioteca come un luogo vicino e accogliente.