Quando la grafica non decora ma prende posizione


In un periodo in cui parlare di pace non è solo una dichiarazione d’intenti, ma una responsabilità concreta, ho avuto l’onore – su incarico di ERF Edizioni – di ideare il manifesto per un evento del Festival di letteratura civile che guarda al cuore del Mediterraneo come spazio di dialogo tra popoli e culture.

Per “Le Intelligenze per la Pace: Prospettive per un Mediterraneo dei Popoli”, la sfida non era solo comunicare un appuntamento, ma trasformare un valore in immagine.

La scelta visiva è stata chiara:
Fondere la bandiera della pace con la sagoma del Mediterraneo.
Ma non una bandiera perfetta.
Ho voluto che i bordi fossero indefiniti, quasi consumati.
Perché la pace non è mai qualcosa di statico, compiuto o scontato.
La pace è fragile, in movimento, sempre da difendere e da riscrivere.
Quei margini sfumati rappresentano proprio questo:
l’instabilità e la continua necessità di ridefinire i confini del rispetto e della convivenza.

Il fondo bianco diventa così uno spazio simbolico: non un semplice sfondo, ma il terreno neutro su cui i colori della pace possono emergere senza distrazioni, lasciando spazio alla riflessione e all’essenziale.

Sono orgoglioso di aver dato forma visiva a un messaggio che oggi più che mai deve essere chiaro:
La pace non si disegna con linee nette.
Si costruisce, giorno dopo giorno, insieme.

Ci vediamo il 9 maggio a Bari.
Perché la pace va progettata, comunicata e vissuta.


Ho ideato la copertina del libro “Le stele Daunie e il De Nittis del Gargano”.

Felice di aver progettato la copertina dell’ultimo libro scritto da Antonio V. Gelormini 𝑳𝒆 𝑺𝒕𝒆𝒍𝒆 𝑫𝒂𝒖𝒏𝒊𝒆 𝒊𝒍 𝑫𝒆 𝑵𝒊𝒕𝒕𝒊𝒔 𝒅𝒆𝒍 𝑮𝒂𝒓𝒈𝒂𝒏𝒐📚uscito in libreria l’11 Aprile.

Questo romanzo nato dall’ispirazione dell’Accademia dell’Acquasale, scaturita dall’evento della Mostra su Giuseppe De Nittis al Palazzo Reale di Milano, celebra il legame tra l’artista e il territorio del Gargano.

Attraverso una narrazione avvincente, il libro ci porta alla scoperta di un dipinto attribuito a De Nittis e rinvenuto nel suggestivo scenario di Vico del Gargano.

Quest’opera non solo rende omaggio all’illustre pittore barlettano, ma sensibilizza anche sulla valorizzazione del patrimonio culturale della nostra comunità. Un’opportunità per immergersi nell’incantevole connubio tra arte e storia!

𝑯𝒂𝒊 𝒃𝒊𝒔𝒐𝒈𝒏𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒖𝒍𝒆𝒏𝒛𝒂? 𝑬𝒄𝒄𝒐 𝒊𝒍 𝒎𝒊𝒐 𝒏𝒖𝒎𝒆𝒓𝒐 𝒅𝒊 𝒕𝒆𝒍𝒆𝒇𝒐𝒏𝒐 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒍𝒆 348.3380088

Conferenza stampa a Matera

La conferenza stampa di presentazione del 𝑭𝒆𝒔𝒕𝒊𝒗𝒂𝒍 𝒅𝒊 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒗𝒊𝒍𝒆 presso la Provincia di Matera, in via Ridola. Il festival, concepito come un evento itinerante, mira a coinvolgere attivamente le scuole primarie e secondarie della Puglia, ottimizzando le ore di educazione civica e promuovendo il rispetto della Costituzione tra gli studenti. La promozione della lettura nelle scuole sarà centrale nel rinnovare l’idea di partecipazione civica e difendere i valori democratici.


Con la mia creatività per la conunicazione 😊#letteraturacivile #festivaldellaletteraturacivile #paroleperlaliberta

Il manifesto per il primo degli eventi del festival “Parole per la libertà. Un segno indelebile”

Ieri alle 16:30 c’è stato il primo appuntamento del festival di letteratura civile “Parole per la libertà. Un segno indelebile” di cui ho realizzato il marchio e curo tutta la comunicazione.

Il Festival è ideato e realizzato da ERF Edizioni Radici Future.

#festival #festivallibro #paroleperlaliberta #massimodanza #edizioniradicifuture

La mia copertina per il libro “Enrico Berlinguer. Per noi.”

Ho il piacere di mostrarti la copertina del libro “Enrico Berlinguer. Per noi” che ho realizzato per ERF Edizioni Radici Future.

Te la propongo oggi, proprio in occasione della prima presentazione nazionale del libro che si terrà a Bari alle 16:45 presso la Sala Consiliare della città Metropolitana.