Da 27 anni lavoro con i linguaggi della comunicazione pubblicitaria per aiutare le aziende a vendere meglio. Creo strategie di comunicazione social, web e advertising classico per imprenditori e professionisti con lo scopo di avvicinare clienti e conquistare la loro fiducia. L’esperienza nell’advertising classico la applico alle grandi potenzialità dei nuovi media per costruire un'immagine di marca chiara e inequivocabile che alimenta la propensione all'acquisto. Inoltre, quello che so, lo metto a disposizione per attività di formazione.
Il delicato e raffinatissimo Style Liberty di Palazzo Mincuzzi, si deve all’architetto Aldo Forcignanò, che ideò una soluzione d’angolo efficace estremamente scenografica.
Ph Massimo Danza
La facciata dell’edificio è costituita da una successione fitta di colonne, lesene bugnate, capitelli ionici e mascheroni; in alto la monumentale insegna della famiglia. L’interno, uno dei più suggestivi esempi dello Style Liberty del Sud Italia, prevede un monumentale scalone ed è illuminato dalla cupola vetrata che sovrasta l’edificio.
Dobbiamo concentrare i nostri sforzi sulla percezione che i potenziali clienti hanno dei nostri prodotti, servizi e anche di noi stessi. Perché le percezioni influenzano i comportamenti di acquisto più che la razionalità.
Demolita negli anni Trenta, nell’ambito di una scellerata opera di restaurazione che si proponeva di riportare alla luce il lato “romanico” della città di Bari, della ex chiesa bizantina, originariamente un edificio absidato a tre navate, rimangono oggi le colonne romane con i rispettivi capitelli in parte corinzi e il pavimento musivo a tasselli policromi.
La chiesa era nota alla storiografia locale per le sue origini leggendarie: si narra infatti che sia sorta a seguito di una controversia nata fra Baresi e Bizantini culminata in un omicidio nel 946; i Baresi si opponevano alla decisione dei Bizantini di arrogarsi il diritto di accompagnare le spose all’altare. Il mal consiglio che aveva portato allo spargimento di sangue sarebbe poi sfociato nella tregua, il “buon consiglio” che dà il nome alla chiesa.
La struttura dell’ex chiesa ha origini molto antiche. Rilievi effettuati negli anni Ottanta del Novecento hanno infatti rivelato che la struttura risalirebbe a un periodo tra il X e il XII secolo (probabili due fasi di costruzione). Tali ricerche archeologiche hanno portato alla luce reperti che attraversano quasi ogni epoca storica, ripercorrendo la storia della città dall’età del Bronzo al medioevo.
Ti è mai capitato di avere l’esigenza di rivedere le stories di instagram dopo che non sono più disponibili? Bene 👇🏻 qui ti suggerisco uno strumento da utilizzare per salvarle sul tuo computer.